Gabriella Lo Cascio
Mille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia
ISBN 9788897982708
Digital Index Editore, Modena 2013
ora su
Questo libro vuol essere un aiuto per chi intraprende la professione di musicoterapista, ma anche per tutte le altre figure professionali che operano nella cura delle persone.
Il contenuto è il più pratico possibile, nel tentativo di rispondere alle domande che di solito vengono fatte, come: che cos'è la musicoterapia? Quando può essere utile un intervento di musicoterapia? Cosa si fa in una seduta di musicoterapia?
È meglio proporre una seduta di gruppo oppure un incontro individuale? Nel libro vengono illustrati diversi esempi di attività di musicoterapia sia di gruppo che individuale.
- Premessa
- Che cos'è la musicoterapia?
- Quando può essere utile un intervento di musicoterapia?
- Cosa si fa?
- Musicoterapia di gruppo o individuale?
- La preparazione di una seduta di gruppo
-
- Alcuni cenni sul gruppo
- La preparazione di una seduta individuale
-
- Il setting
-
- Gli strumenti
-
- Lo spazio
-
- Il protocollo
-
- Un esempio di scheda di protocollo
-
-
Gli elementi sonoro musicali da osservare durante la seduta di musicoterapia, riportandoli poi nel protocollo
-
- Musicoterapia in pediatria
- Musicoterapia con bambini della scuola primaria
- Musicoterapia con bambini da 0-6 anni
- Musicoterapia di gruppo con persone autistiche
-
- Musicoterapia individuale con soggetti con autismo
- Musicoterapia individuale con persone con disabilità gravissime
- Musicoterapia con pazienti oncologiche
- Musicoterapia in struttura protetta
- Musicoterapia presso una residenza sanitaria assistenziale (RSA)
- Musicoterapia con persone con demenza in assistenza domiciliare
- Musicoterapia e prevenzione - i comitati anziani
- Le emozioni del musicoterapista
- Musica e terapia in una prospettiva bio-psico-sociale di Giorgio Mattei
- Il paradigma bio-psico-sociale nelle professioni d’aiuto
- Le basi biologiche dell’esperienza musicale
- Musica, soggettività e relazione terapeutica
- Musica e collettività: la dimensione sociale
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Appendice
- Musicoterapia basata sulle evidenze scientifiche di Giorgio Mattei
- Anzianità, invecchiamento e demenza
- Oncologia
- Disturbi dello spettro autistico
- Musicoterapia e ricerca scientifica
- Bibliografia
httpv://youtu.be/IYX4RaoGK6o